La comunità educativa per neonati e bambini piccoli con il metodo Montessori. Modelli e buone prassi per educatori e professionisti della prima infanzia
Autore/i: Maria Teresa De Camillis
Pagine: 248
ISBN: 9788859025665
Data di pubblicazione: 11/2021
Prezzo: 21,00 – Prezzo scontato: 19,95
Descrizione: In una prospettiva partecipe e riflessiva, e senza dimenticare la complessità della presa in carico, la direttrice del Polo Accoglienza Prima Infanzia Il Girotondo di Roma Capitale ci racconta metodo, struttura e quotidianità di un ambiente che non è luogo di passaggio ma luogo di vita.
Il collocamento nella comunità educativa avviene a seguito dell’allontanamento del bambino dalla sua famiglia, quando arrivano in comunità i neonati e i bambini portano su di sé i segni dell’abbandono ed è possibile cogliere nel loro comportamento alcuni elementi disfunzionali dello sviluppo.
Al bambino allontanato dalla famiglia d’origine perché rifiutato, trascurato o abusato manca soprattutto quel sentimento di sicurezza, di «continuità dell’essere» a partire dal quale ciascuno comincia a costruire la propria identità e a esplorare ciò che lo circonda. Da venticinque anni, il Polo Accoglienza Prima Infanzia Il Girotondo di Roma Capitale si impegna a offrire ai suoi piccoli ospiti la stabilità e il sostegno di cui hanno bisogno per svilupparsi in maniera piena e armoniosa: organizzata secondo i principi della pedagogia di Maria Montessori, la comunità si configura come un contesto educativo e di cura, in cui ogni aspetto è pensato per garantire l’unità della persona in divenire e per promuovere fiducia, autonomia e libertà.
INDICE
- Premessa (M. Tomai)
- Prefazione (E. Cocever e A. Canevaro)
- Introduzione
Parte prima – L’allontanamento del bambino dalla famiglia d’origine e il collocamento in comunità: intervento sociale e riferimenti legislativi
- Il lavoro sociale per la prima infanzia nel territorio di Roma Capitale
- Framework teorico del modello di intervento nel lavoro sociale: il lavoro di rete
- L’allontanamento del bambino dalla famiglia di origine
- Il collocamento del bambino nella comunità educativa
Parte seconda – La costruzione della comunità: il bambino «attivo e autonomo» e il ruolo dell’educatrice
- Il Girotondo, Polo di Accoglienza Prima Infanzia di Roma Capitale
- Le relazioni parentali danneggiate: dalla separazione precoce del bambino dalla madre alla ricostruzione della relazione con l’adulto/caregiver
- L’ambiente interno ed esterno e il metodo Montessori
- Il bambino attivo e autonomo
- Cosa dà al bambino la forza per affrontare il futuro
- La storia del bambino e la striscia del tempo
Parte terza – Uno sguardo dentro la comunità educativa
- Il metodo Montessori applicato all’interno della comunità
- L’ambiente libero, ordinato, pulito, organizzato per il bambino di 0-12 mesi
- L’ambiente preparato per il bambino di 12-24 mesi
- L’ambiente preparato per il bambino di 24-36 mesi
- L’ambiente preparato per il bambino di 3-6 anni
Una giornata in comunità
Bibliografia
L’AUTORE
Maria Teresa De Camillis. Psicologa dello sviluppo, psicologa di comunità e psicoterapeuta, è docente presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia e in Psicologia di comunità ASPIC e nei corsi di specializzazione nel metodo Montessori della Fondazione Montessori Italia.
Dirige da venticinque anni il Polo Accoglienza Prima Infanzia Il Girotondo di Roma Capitale. Ha pubblicato libri per bambini e genitori sul tema dell’adozione.
Errore: Modulo di contatto non trovato.