IL GIOCO E I GIOCHI PER IMPARARE

 

La mattinata è dedicata ad una tavola rotonda in cui degli esperti presentano ricerche, teorie, esperienze, progetti. Il pomeriggio è il momento dei laboratori, condotti da docenti, ricercatori, designer, architetti, formatori, artisti, attivisti, con lo scopo di insegnare ad utilizzare uno strumento, ad approfondire un metodo, ad avvicinare a nuove strategie e dispositivi, a conoscere nuovi materiali didattici.

 


 

MATTINA – TAVOLA ROTONDA

Ore 10.30 – 13.00

Andrea Lupi

ll ruolo dei giochi e dei materiali ludici nei contesti scolastici. Può esistere un metodo di insegnamento che utilizza solo mediatori ludici? Insomma, può esistere una classe dove si impara solo giocando con i giochi?

Mauro Del Santo

Gioco, scuola e trasformazione tecnologica: come possono designer ed educatori lavorare insieme per integrare queste tre dimensioni, mantenendo il bambino e il suo sviluppo? Condividiamo la nostra esperienza nell’uso di stampanti 3D e strumenti digitali per proporre attività didattiche innovative e riflettere su come affrontare le nuove sfide educative.

Emanuela Abbatecola

I giocattoli e i giochi di che genere sono? Giochi e giocattoli come specchi della costruzione sociale di genere: una riflessione su come i giocattoli e le dinamiche di gioco contribuiscano alla formazione di ruoli e stereotipi di genere.

Maurizio Cozzi

Il Gioco della produzione di massa. Cosa accade al giocattolo quando si prefigge lo scopo di entrare in più case possibili, quando varca la soglia del mercato e diventa “prodotto”? Il “caso studio” di MUtable, dal primo prototipo assemblato con colla a caldo, al prodotto di massa vincitore del Red Dot Design Award.

 


 

LABORATORI DEL POMERIGGIO IN PRESENZA
Tutti i laboratori si svolgono in due turni: 14:30 > 15:50, 16:10 > 17:30

Francesca Collovà (con Simona Martino)

Grammatica in gioco: da una fiaba, un tesoro di conoscenza

  • Presso: Craftabile, Via del Lagaccio 70R, Genova ·
  • Per iscrizioni contattare: [email protected]
  • Max 10 partecipanti a turno

 


 

LABORATORI DEL POMERIGGIO IN ONLINE

Rossella Trombacco

I giochi con il materiale di riciclo-riuso-recupero per imparare le discriminazioni sensoriali, il linguaggio, la matematica. Esperienze agazziane e montessoriane dal nido alla primaria

Maurizio Cozzi

I giochi che diventano prodotti e i prodotti che diventano giochi: un breve elenco ragionato da usare anche a scuola

Andrea Lupi

Imparare con gli scacchi a scuola. Calcolo, spazialità, storytelling, perseveranza, problem solving, controllo emotivo, pensiero strategico, memoria