
MOMO 4 ~ DICEMBRE 2015
SOMMARIO
- Applicazione dei principi montessoriani per la creazione di un ambiente di apprendimento nella secondaria di secondo grado – Silvio Bagnariol
- La metodologia dell’osservazione in chiave montessoriana come dimensione dello sviluppo professionale dell’insegnante della scuola dell’infanzia – Lorella Lorenza Bianchi, Mina De Santis
- Alfabeti emotivi nell’infanzia: per una educazione integrata all’affettività tra scuola e famiglia – Maria Buccolo, Maria Luisa Iavarone, Fausto Sabatano
- Silenzio, ritmo, corpo e linguaggio – M. Capodicasa, F. Criscuolo, A. Di Fabio, B. Michelizza
- Maria Montessori: quale rapporto
con la proposta educativa scout? – Paola Dal Toso - Non chiamatemi più Metodo – Martine Gilsoul
- Standard per l’educazione sessuale in Europa:
un’analisi critica alla luce del pensiero montessoriano, dalla parte dei minori – Franca Pinto Minerva - Dal bambino creativo al bambino cosmico – Martine Gilsoul
- Il metodo montessoriano nella Repubblica Popolare Cinese. Uno studio di caso a Shanghai – Qin Yuan